9 - La misura
Con l’invenzione della “misura” l’uomo ha applicato, quasi per la prima volta, la teoria matematica, a un contesto reale. Misurare significa riportare in valori numerici con cui fare dei calcoli matematici, i valori reali di un oggetto.
Attraverso la misura è possibile dunque quantificare matematicamente il valore della realtà. I primi a utilizzare la misurazione sono stati i popoli antichi della Luna Fertile (Medio Oriente ed Egitto del Nilo) che applicarono dei valori numerici per quantificare distanze terrestri, stimare valori astrali e comportamenti meteo e, non ultimo, stimare il valore di un terreno per scopi agricoli e di assegnazione proprietaria.
Concetto di grandezza – In matematica una grandezza è il parametro di riferimento che si usa per stabilire una misura. Le grandezze possono essere di vario tipo a seconda dell’oggetto che vogliamo quantificare.
Da un punto di vista matematico i primi valori che è possibile quantificare sono:
LA DIFFERENZA TRA CAPACITA' E VOLUME
Le misure di volume e di capacità sono entrambe delle unità di misura con la differenza che:
Autore dell'articolo: Pierpaolo Spanu
Foto di copertina: Diana Polekhina (Unsplasch)