7 - Frazioni e numeri decimali
Le frazioni e i numeri decimali sono degli ampliamenti numerici dell’insieme dei numeri interi. Questi ampliamenti servono a effettuare divisioni nelle quali il dividendo non è multiplo del divisore, come ad esempio dividere un terreno tra tre eredi (1:3) o distribuire sei forme di pane per quattro persone (6:4).
L’insieme dei numeri frazionari e decimali si diffusero in due tempi diversi: prima i numeri frazionari e poi i numeri decimali.
Numeri frazionari e numeri decimali esprimono un valore numerico in maniera diversa ma sono del tutto equivalenti. Pertanto:
Nel Sistema di Numerazione Decimale il valore delle cifre è dato dalla posizione che esse hanno all’interno del numero.
LA COMPONENTE INTERA DEL NUMERO
La parte intera del numero si compone nel seguente modo:
Ciò significa che il Sistema di Numerazione attualmente usato, il Sistema di numerazione indo-arabo è di tipo posizionale su base 10
LA COMPONENTE DECIMALE
Quando si vuole rappresentare il numero oltre che nella sua componente intera anche in quella decimale, a destra della cifra dell’ordine dell’unità si appone la virgola e quindi a seguire le cifre dell’ordine dei decimi, dei centesimi, dei millesimi etc. Queste cifre a destra della virgola vengono chiamate unità decimali.
Per quanto riguarda le cifre decimali, esse diminuiscono di valore man mano che si passa dall’ordine dei decimali, a quelli dei centesimi, dei millesimi e così via. La diminuzione avviene dividendo per dieci il valore dell'unità precedente. Quindi:
Viceversa, le cifre della componente intera aumentano di 10 ogni volta che si passa da un ordine più piccolo ad uno più grande. Ovvero:
Autore dell'Articolo: Pierpaolo Spanu
LEGGI ANCHE: PROBLEMI SULLE FRAZIONI