La Nascita dell'Universo
Tredici miliardi e 720 milioni di anni fa vi fu il “Big Bang” che fu la condizione iniziale dell’Universo concentrato in uno spazio inferiore a quello di un atomo, ad altissime temperature e in assenza totale di materia. Esisteva in questo stato primordialissimo solo una concentrazione assoluta di energia.
Da qui, per i successivi 380 mila anni l’Universo continuò ad espandersi cominciando a trasformare l’energia in massa e viceversa, il tutto in assenza totale di luce perché l’altissima densità di questa concentrazione impediva che la attraversasse alcun raggio di luce. In pochi istanti, l’Universo, passò dalle dimensioni inferiori di un atomo a quelle della Terra.
Ecco in sintesi cosa si formò nei tempi immediatamente successivi al Big Bang:
FORMAZIONE DELLE STELLE E DEI PIANETIDopo 200 milioni di anni dal Big Bang si ha una gigantesca nube di gas che comincia a condensarsi nella formazione delle prime stelle. A seguire, dall’addizione di corpuscoli di materia (Processo di Accrezione), tenuti insieme dalla forza di gravità, si sarebbero formati i pianeti (Planetismo).
FORMAZIONE DELLA TERRA
La Terra si formò circa 4 miliardi e mezzo di anni fa (gli studiosi parlano per la precisione tra 4.540.000.000 e 4.567.000.000), in un momento un momento che corrisponde a circa un terzo dell’età dell’Universo.
La Terra si sarebbe formata a seguito dell’incontro casuale di elementi metallici e composti chimici che erano parte di una nebulosa interstellare di gas e polveri residuo di una supernova. Questo incontro casuale avrebbe dato origine a dei respingimenti tra le parti che avrebbero continuato a vagare casualmente nell’interspazio, oppure a un’aggregazione che via via si sarebbe accresciuta fino a formarsi in un corpo così grande come il pianeta Terra.
FORMAZIONE DELLA VITA
La vita compare sulla Terra tra 4,4 miliardi e 2,7 miliardi di anni fa quando il raffreddamento della Terra arriva a una temperatura sufficiente alla comparsa dell’Acqua.
La comparsa dell’Acqua (4,4 miliardi di anni fa) e l’inizio dei processi fotosintetici (2,7 miliardi di anni fa) hanno dato origine alla Vita sulla Terra.
NASCITA DELL’UOMO
L’Uomo moderno, ovvero l’Homo Sapiens Sapiens, compare sulla Terra circa 200.000 anni fa a seguito di un processo evolutivo iniziato coi protoprimati, ramo dal quale discendono anche le scimmie antropomorfe.
LEGGI ANCHE:
Foto in copertina: Brian Brondel
Autore: Pierpaolo Spanu